Il Consiglio di Istituto
Domenica 27 e lunedì 28 novembre 2022 si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del Consiglio di Istituto del CPIA 1 Grosseto. Nell’occasione, si procederà all’elezione della componente studente e della componente ATA. I neo eletti resteranno in carica per un biennio, quindi fino al termine dell’anno scolastico 2023/24. In questa pagina sono pubblicati tutti i documenti relativi alle elezioni.
Funzioni del Consiglio di Istituto
Il Consiglio di Istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico. Spetta al Consiglio l’adozione del regolamento interno del circolo o dell’istituto, l’acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione del circolo o dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali.
Fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di classe, ha potere deliberante sull’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l’autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole. In particolare adotta il Piano dell’offerta formativa elaborato dal collegio dei docenti.
Inoltre il Consiglio di Istituto indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di classe; esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo, dell’istituto, stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.
Le funzioni svolte dal Consiglio di Istituto possono essere così riassunte:
- Delibera l’approvazione del programma annuale e del conto consuntivo;
- Delibera su proposta della Giunta Esecutiva e fatte salve le competenze del Collegio dei docenti e dei Consigli di interclasse e intersezione, su quanto concerne l’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti della disponibilità di bilancio, sui seguenti argomenti:
-
- surroga dei membri decaduti o cessati;
- indice le elezioni dei consigli di interclasse e intersezione;
- adotta il Piano dell’Offerta Formativa;
- adatta il calendario scolastico a specifiche esigenze locali;
- verifica e modifica il programma annuale;
- indica i criteri e limiti per l’utilizzazione dei locali, beni e siti informatici da parte di soggetti esterni, nonché altri interventi previsti dall’art.33 del Decreto interministeriale del 28 agosto 2018, n. 129;
- approva il prospetto di tutte le attività da retribuire con il fondo dell’istituzione;
- indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi e l’orario delle lezioni;
- esprime parere sull’andamento generale dell’istituto.
Composizione del Consiglio di Istituto
Il Consiglio di Istituto, nelle scuole con popolazione scolastica inferiore a 500 alunni, è costituito da 16 componenti, di cui 6 rappresentanti del personale docente, uno del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 6 degli studenti, a cui si aggiunge il dirigente scolastico, membro d’ufficio. Nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni è costituito da 19 componenti, di cui 8 rappresentanti del personale docente, 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 8 rappresentanti degli studenti, il dirigente scolastico. Il consiglio d’Istituto dei CPIA, stante l’assenza della commponente dei genitori, è presieduto da uno dei membri eletti tra i rappresentanti degli studenti.
Documenti ed allegati
- Decreto di indizione delle elezioni Consiglio di Istituto
- Decreto di nomina della Commisione Elettorale
- Verbale di insediamento della Commissione Elettorale e di acquisizione degli elenchi degli elettori
- Comunicazione pubblicazione elenchi degli elettori e indicazione seggi elettorali
- Verbale verifica regolarità liste elettorali
- Fac-simile scheda elettorale
- Nomina componenti seggi elettorali
- Verbale verifica regolarità liste 2022-24
- Verbale finale Commissione elettorale
- Verbale finale Commissione elettorale
Elenchi elettori personale ATA e studenti
Si ricorda che, come indicato all’art. 28 dell’O.M. 215 del 15 luglio 1991, contro l’erronea compilazione degli elenchi è ammesso ricorso in carta semplice, da parte degli appartenenti alle rispettive categorie interessate, alla Commissione Elettorale d’Istituto, entro il termine perentorio di cinque giorni dalla data di affissione all’albo del presente avviso. La Commissione decide in merito, entro i successivi cinque giorni, sulla base della documentazione prodotta dall’interessato e di quella acquisita d’ufficio.
- Elenco personale ATA Arcidosso
- Elenco personale ATA Follonica
- Elenco personale ATA Grosseto
- Elenco studenti Arcidosso
- Elenco studenti Follonica
- Elenco studenti Grosseto